Termini e condizioni per vernici e prodotti ausiliari
1. INTERPRETAZIONE
1.1 Le definizioni e le regole di interpretazione contenute in questa condizione si applicano alle presenti condizioni. Acquirente: il
persona, ditta o società che acquista i Beni dalla Società.
Azienda: Brouns & Co Ltd, numero di registrazione aziendale 07768715 il cui indirizzo della sede legale è
Viale Europa, 101/A, Leeds, LS25 2AG.
Punto di consegna: il luogo in cui deve avvenire la consegna dei Beni ai sensi della condizione 4.1. Beni: qualsiasi
beni concordati nel Contratto da fornire all’Acquirente dalla Società (inclusa qualsiasi parte o parti di
loro).
1.2 Un riferimento a una legge particolare è un riferimento ad essa così come è in vigore al momento tenendo conto di
qualsiasi modifica, estensione, applicazione o ri-emanazione e include qualsiasi legislazione subordinata per l’
momento in vigore, emanate ai sensi dello stesso.
1.3 Le parole al singolare includono il plurale e al plurale includono il singolare. 1.4 Un riferimento a uno
il genere include un riferimento all’altro genere. 1.5 Le intestazioni delle condizioni non influenzano l’interpretazione
di queste condizioni.
2. APPLICAZIONE DEI TERMINI
2.1 Il Contratto sarà regolato dalle presenti condizioni, ad esclusione di tutti gli altri termini e condizioni (inclusi
qualsiasi termine o condizione che l’Acquirente pretende di applicare in base a qualsiasi ordine di acquisto, conferma di
ordine, specifica o altro documento).
2.2 Nessun termine o condizione approvato, consegnato o contenuto nell’ordine di acquisto dell’Acquirente,
la conferma dell’ordine, la specifica o altro documento formeranno parte del Contratto semplicemente come risultato
di tale documento a cui si fa riferimento nel Contratto.
2.3 Le presenti condizioni si applicano a tutte le vendite della Società e qualsiasi variazione alle presenti condizioni e a qualsiasi
le dichiarazioni relative ai Beni non avranno effetto se non espressamente concordate per iscritto e firmate dal
Direttore della Società. L’Acquirente riconosce di non essersi basato su alcuna dichiarazione, promessa o
dichiarazione fatta o data dalla Società o per suo conto che non sia stabilita nel Contratto.
Nulla di quanto contenuto nella presente condizione esclude o limita la responsabilità della Società per dichiarazioni fraudolente.
2.4 Ogni ordine o accettazione di un preventivo per i Beni da parte dell’Acquirente dalla Società sarà considerato
essere un’offerta da parte dell’Acquirente per l’acquisto di Beni soggetti a queste condizioni. 2.5 Nessun ordine effettuato dall’Acquirente
si riterrà accettato dalla Società fino a quando non verrà emessa una conferma scritta dell’ordine da parte
la Società o (se precedente) la Società consegna i Beni all’Acquirente.
2.6 L’Acquirente dovrà garantire che i termini del suo ordine e qualsiasi specifica applicabile siano completi e
accurato. 2.7 Ogni preventivo viene fornito sulla base del fatto che nessun Contratto entrerà in vigore fino a quando il
La Società invia una conferma d’ordine all’Acquirente. Ogni preventivo è valido per un periodo di
Soltanto 21 giorni dalla sua data, a condizione che la Società non l’abbia precedentemente ritirata.
3. DESCRIZIONE
3.1 La quantità e la descrizione dei Beni devono essere quelle stabilite nel preventivo della Società o
conferma dell’ordine.
3.2 Tutti i campioni, i disegni, il materiale descrittivo, le specifiche e la pubblicità emessi dalla Società e
tutte le descrizioni o illustrazioni contenute nei cataloghi o nelle brochure della Società sono rilasciate o
pubblicati al solo scopo di dare un’idea approssimativa dei Beni in essi descritti. Essi devono
non fanno parte del Contratto e non si tratta di una vendita su campione.
3.3 Sebbene venga fatto ogni sforzo per visualizzare il più accuratamente possibile il colore dei nostri prodotti, non possiamo
garantire che la visualizzazione di qualsiasi colore sul monitor rifletta accuratamente il colore della merce su
consegna. In caso di dubbi, si consiglia di esaminare i campioni effettivi del colore prima di effettuare l’ordine.
4. SPEDIZIONE E STOCCAGGIO
4.1 Salvo diverso accordo scritto da parte della Società, la consegna dei Beni avverrà presso
Sede legale dell’acquirente o luogo di consegna designato.
4.2 Tutte le date specificate dalla Società per la consegna dei Beni sono da intendersi come una stima e
il termine di consegna non sarà reso essenziale dalla notifica. Se non vengono specificate date, la consegna sarà
entro un lasso di tempo ragionevole.
4.3 Il cliente si impegna ad assumersi la responsabilità di fornire strutture di stoccaggio sicure e sufficienti per
la merce e indennizzerà il venditore da eventuali perdite, danni o costi derivanti da una violazione di
questa condizione.
4.4 Fatti salvi gli altri termini delle presenti condizioni, la Società non sarà responsabile per alcun danno diretto,
perdita indiretta o consequenziale (tutti e tre i termini includono, senza limitazioni, la perdita economica pura,
perdita di profitti, perdita di affari, esaurimento dell’avviamento e perdite simili), costi, danni, oneri o
spese causate direttamente o indirettamente da qualsiasi ritardo nella consegna dei Beni (anche se causato dall’
negligenza della Società), né alcun ritardo darà diritto all’Acquirente di recedere o annullare il Contratto a meno che
tale ritardo supera i 180 giorni.
4.5 Se per qualsiasi motivo l’Acquirente non accetta la consegna di uno qualsiasi dei Beni quando sono pronti per
consegna, oppure la Società non è in grado di consegnare la Merce in tempo perché l’Acquirente non ha fornito
istruzioni, documenti, licenze o autorizzazioni appropriate:
(a) il rischio relativo ai Beni passerà all’Acquirente (anche per perdite o danni causati dalla Società
negligenza); (b) i Beni si considerano consegnati; e (c) la Società può immagazzinare i
Merci fino alla consegna, dopodiché l’Acquirente sarà responsabile di tutti i costi e le spese correlate (inclusi,
senza limitazioni, stoccaggio e assicurazione).
4.6 L’Acquirente dovrà fornire presso il Punto di Consegna e a sue spese attrezzature adeguate e idonee
e lavoro manuale per il carico delle Merci.
4.7 La Società può consegnare i Beni in rate separate. Ogni rata separata sarà
fatturati e pagati secondo quanto previsto dal Contratto.
4.8 Ogni rata costituirà un Contratto separato e non sarà consentita la cancellazione o la risoluzione di alcun Contratto.
relativo ad una rata darà diritto all’Acquirente di recedere o annullare qualsiasi altro Contratto o rata.
5. PREZZI
Salvo quanto diversamente espressamente indicato e concordato, la Società si riserva il diritto di variare i prezzi e
date di pagamento in qualsiasi momento. I prezzi indicati in valuta estera possono essere modificati in qualsiasi momento in relazione a
variazioni nel tasso di cambio appropriato e sono franco fabbrica dai locali della Società a Leeds,
Inghilterra. Il prezzo non include il costo del trasporto merci, dell’imballaggio o dell’assicurazione, che a meno che
diversamente indicato sulla fattura e verrà addebitato in aggiunta all’acquirente. Tutti gli ordini sono soggetti a
disponibilità. Ci riserviamo il diritto di rifiutare di accettare qualsiasi ordine in cui vi sia un errore materiale nel
descrizione del bene o dei prezzi pubblicizzati.
6. QUALITÀ
6.1 Qualora la Società non sia il produttore dei Beni, la Società si impegnerà a trasferire
all’Acquirente il beneficio di qualsiasi garanzia o assicurazione prestata alla Società.
6.2 La Società garantisce che (fatte salve le altre disposizioni delle presenti condizioni) alla consegna il
Le merci devono:
(a) essere di qualità soddisfacente ai sensi del Sale of Goods Act 1979; (b) essere ragionevolmente idoneo per
scopo; e (c) essere ragionevolmente idoneo per qualsiasi scopo particolare per cui i Beni vengono acquistati se il
L’acquirente ha reso noto tale scopo alla Società per iscritto e la Società ha confermato in
per iscritto che è ragionevole per l’Acquirente fare affidamento sulla competenza e sul giudizio della Società.
6.3 La Società non sarà responsabile per la violazione della garanzia o di una qualsiasi delle garanzie in condizione
6.4 a meno che: (a) l’Acquirente non fornisca alla Società una comunicazione scritta del difetto e, se il difetto è come un
a seguito di danni subiti durante il trasporto al vettore, entro 3 giorni dal momento in cui l’acquirente scopre o dovrebbe
hanno scoperto il difetto; e (b) alla Società viene data una ragionevole opportunità dopo aver ricevuto il
avviso di esame di tali Beni e l’Acquirente (se richiesto dalla Società) restituisce tali Beni a
presso la sede operativa della Società, a spese della stessa, affinché l’esame abbia luogo in tale sede.
6.5 La Società non sarà responsabile per la violazione della garanzia o di una qualsiasi delle garanzie di cui alla condizione 6.6
se: (a) l’Acquirente fa ulteriore uso di tali Beni dopo aver dato tale avviso; o
(b) il difetto si verifica perché l’Acquirente non ha seguito le istruzioni orali o scritte della Società in merito
lo stoccaggio, l’installazione, la messa in servizio, l’uso o la manutenzione dei Beni o (se non ve ne sono) dei beni
prassi commerciale; o (c) l’Acquirente modifica o ripara tali Beni senza il consenso scritto della Società.
6.7 Fatto salvo quanto previsto dalla condizione 6.3 e dalla condizione 6.4, se uno qualsiasi dei Beni non è conforme alla garanzia o
una qualsiasi delle garanzie nella condizione 6.2 la Società, a sua discrezione, riparerà o sostituirà tali Beni (o
la parte difettosa) o rimborsare il prezzo di tali Beni alla tariffa contrattuale proporzionale a condizione che, se la
Se la Società lo richiede, l’Acquirente dovrà, a spese della Società, restituire la Merce o la parte di essa
Merci che risultano difettose per la Società.
6.8 Se la Società rispetta la condizione 6.5 non avrà ulteriori responsabilità per una violazione del
garanzia o una qualsiasi delle garanzie di cui alla condizione 6.2 in relazione a tali Beni.
Fatto salvo quanto sopra:
6.9 La Società si riserva il diritto di rifiutare di accettare a propria discrezione eventuali ordini ripetuti per
beni specializzati realizzati appositamente in base alle esigenze degli acquirenti.
La Società non garantisce che le rate o i lotti di ordini ripetuti di qualsiasi prodotto
rispettare le specifiche o la corrispondenza dei colori di qualsiasi altro lotto o ordine di installazione. Nel caso in cui
qualora si verificasse una qualsiasi variazione di specifica o corrispondenza di colore, la responsabilità della Società sarà
limitato al prezzo della fattura del lotto di rate o dell’ordine in questione. È esclusiva responsabilità dell’Acquirente
obbligo di specificare chiaramente il prodotto ordinato e le specifiche richieste. La Società
non accetta alcuna responsabilità per il mancato ordine da parte dell’Acquirente del prodotto o delle specifiche corrette. Ovunque
appropriato La Società si impegnerà ad assistere gli Acquirenti con consulenza tecnica e specifiche, ma l’
L’acquirente sarà in ogni momento responsabile dell’ordinazione del prodotto o delle specifiche corrette e della decisione su
idoneità allo scopo del prodotto.
7. BREVETTI E MARCHI REGISTRATI E SALUTE E SICUREZZA
La Società non rilascia alcuna dichiarazione, garanzia o indennizzo che i beni non violino alcun
Lettera, Brevetto, Marchio, Disegni Registrati o altri diritti industriali. In conformità con la Salute e
Legge sulla sicurezza sul lavoro del 1974, le etichette dei prodotti dell’azienda forniscono (come richiesto dalle normative statutarie per
l’etichettatura di vernici, inchiostri e altri prodotti ausiliari) informazioni sui pericoli noti associati all’
il prodotto e la letteratura di vendita ne indicano le proprietà. Tuttavia quasi tutti i prodotti possono essere pericolosi in
determinate condizioni se maneggiato e applicato senza la dovuta attenzione.
Le risorse della Società sono disponibili su richiesta per fornire qualsiasi informazione che gli Acquirenti possano richiedere in
al fine di soddisfare i propri obblighi ai sensi del Safety at Work Act 1974. L’Acquirente dovrà, dopo la consegna del
merci sarà l’unico responsabile della loro conservazione sicura e soddisfacente e sarà responsabile del rispetto
con qualsiasi requisito statutario o di altro tipo in merito all’uso dello stoccaggio o alla movimentazione delle merci.
L’acquirente dovrà indennizzare la Società da qualsiasi reclamo da parte di terzi causato da prodotti consegnati da
La Società non risulti idonea e idonea per qualsiasi motivo agli scopi della Terza Parte.
L’invio di un ordine da parte dell’Acquirente alla Società per qualsiasi prodotto costituisce un’accettazione incondizionata
accettazione da parte dell’Acquirente che se la Società accetta l’Ordine, la vendita, la fornitura o la consegna di tali prodotti
da parte della Società sarà regolato esclusivamente dalle presenti Condizioni di Vendita. Nessuna variazione delle presenti Condizioni di
La vendita e nessuna stipulazione o dichiarazione orale saranno vincolanti per la Società, a meno che espressamente
concordato per iscritto e firmato da un Direttore della Società per suo conto.
8. CONSEGNA
8.1 La Società farà tutti gli sforzi ragionevoli per rispettare “una data di consegna”. Il tempo non sarà essenziale
e fintantoché qualsiasi circostanza possa impedire, ostacolare o ritardare una consegna.
8.2 La Società non sarà tenuta a conservarli e non sarà in alcun modo responsabile
per inadempimento o ritardo mentre ciò è stato impedito, ostacolato o ritardato.
8.3 La Società si riserva il diritto di effettuare consegne rateali. L’acquirente dovrà ispezionare tutti i Beni su
consegna e a meno che l’acquirente non intraprenda le seguenti azioni, l’acquirente sarà ritenuto aver accettato la
consegna in piena soddisfazione contrattuale dell’ordine:
8.3.1 L’acquirente dovrà convalidare opportunamente la nota del vettore.
8.3.2 L’acquirente dovrà avvisare immediatamente la Società telefonicamente e confermare tale chiamata per iscritto alla Società.
Azienda.
8.3.3 L’acquirente dovrà inviare alla Società i dettagli completi del reclamo per iscritto entro 3 giorni dalla consegna.
8.4 In caso di mancata consegna di una spedizione, l’Acquirente dovrà avvisare la Società entro 10 giorni dalla data di consegna.
data della fattura.
8.5 L’Acquirente sarà tenuto a pagare tutti i beni, nonostante qualsiasi presunta mancata consegna o carenza
della merce, se non sono rispettate le condizioni precedenti.
Quando l’acquirente ordina prodotti standard o non standard che sono specificamente colorati, fabbricati
o prodotto secondo le sue specifiche esigenze, l’Acquirente accetterà la fornitura o una quantità maggiore o uguale a
meno entro il 10% degli importi concordati in tali circostanze il valore della fattura della merce sarà
soggetto a corrispondente adeguamento.
9. TITOLO E RISCHIO
9.1 IL RISCHIO sui Beni passerà al Cliente a partire dal momento in cui i Beni saranno:
9.1.1 Qualora il Cliente o il suo delegato o rappresentante (termine quest’ultimo che include un vettore)
nominato dal Cliente) ritira la Merce franco stabilimento della Società la consegna verrà effettuata a mezzo
consegna dei Beni al cliente o al suo delegato o rappresentante ex stabilimento del Cliente; o
9.1.2 Consegna presso la sede del Cliente.
9.2 Il TITOLO E LA PROPRIETÀ dei Beni non passeranno al Cliente fino a quando non si verifichi una delle seguenti condizioni:
si verifica per la prima volta l’evento e fino a quel momento la merce rimarrà di proprietà esclusiva e assoluta di The
Azienda.
9.2.1 Il cliente dovrà aver pagato alla Società l’intero importo del prezzo concordato insieme al
prezzo pieno di qualsiasi altro bene oggetto di qualsiasi altro accordo con la Società stipulato prima
o dopo l’Accordo in questione.
9.2.2 Il Cliente nel normale svolgimento della sua attività vende i Beni, nel qual caso la proprietà dei Beni
La merce si considera consegnata al Cliente immediatamente prima della consegna della merce al
Clienti cliente; e
9.2.3 La rinuncia della Società ai propri diritti ai sensi della presente Clausola in relazione a Beni specifici verrà immediatamente trasferita a
il Cliente.
9.3 Fino al trasferimento della proprietà dei Beni, il Cliente dovrà detenere i Beni in qualità di depositario per la Società.
9.4 Nonostante la proprietà dei Beni non sia ancora passata al Cliente, il Cliente può
tuttavia nel normale svolgimento della propria attività vendere i Beni.
9.5 Finché la proprietà dei Beni non sarà passata al Cliente, tutti i Beni rimasti nel
il possesso del Cliente deve essere, per quanto possibile, tenuto separato e distinto da tutti gli altri beni
del Cliente o di qualsiasi persona e conservati in modo tale da essere chiaramente identificati come appartenenti al
Azienda.
9.6 La Società può in ogni momento revocare il potere di vendita contenuto nella Condizione 4.4 di cui sopra mediante avviso a
il Cliente se il Cliente è inadempiente per più di sette giorni nel pagamento di qualsiasi somma
qualunque cosa dovuta a (sia in relazione ai Beni o a qualsiasi bene fornito in qualsiasi momento da essa al Cliente
o per qualsiasi altro motivo) o la Società ha un dubbio in buona fede sulla solvibilità della
Cliente.
9.7 Il potere di vendita del Cliente come contenuto nella Condizione 4.4 di cui sopra cesserà automaticamente se il
l’acquirente (essendo una società) entra in liquidazione, sia obbligatoriamente che volontariamente, oppure ha un curatore fallimentare
nominato su tutti o parte dei suoi beni; o se il Cliente (che non è una Società) fallisce
o insolvente o se il Cliente stipula un accordo con i creditori o subisce o subisce una situazione simile
azione conseguente ai debiti.
9.8 Il potere di vendita del Cliente contenuto nella condizione 4.4 di cui sopra cesserà automaticamente alla
verificarsi di qualsiasi evento o inadempimento che potrebbe indurre la Società a ritenere ragionevolmente che il suo Titolo
ai Beni può influire negativamente e il Cliente dovrà informare immediatamente la Società dell’
verificarsi di un evento o di un inadempimento di questo tipo.
10. VARIE
La Società avrà il diritto, a sua assoluta discrezione e senza dover fornire alcuna motivazione,
e nonostante qualsiasi contratto che il Cliente possa aver stipulato con una terza parte per recedere senza
non notificare alcun accordo per effettuare forniture a qualsiasi persona o per rifiutare o limitare l’importo del credito da erogare
fornite a qualsiasi persona e di trattenere le forniture a qualsiasi persona.
11. RESPONSABILITÀ PER INCIDENTI E DANNI
La Società e i suoi dipendenti o agenti (per conto dei quali la Società stipula con la presente il contratto) non saranno
responsabile nei confronti dell’acquirente per perdita, infortunio, danno o richiesta di risarcimento consequenziale o diretto o naturale di qualsiasi tipo
qualunque cosa derivante da o in connessione con l’esecuzione del presente contratto o derivante da o in
in relazione all’uso dei beni forniti dalla Società, salvo e salvo il caso in cui tale perdita o danno
danni o reclami siano causati dalla negligenza della Società o di un qualsiasi dipendente della Società.
12. ASSEGNAZIONE
Il presente Contratto è personale per l’Acquirente e può essere ceduto solo con il consenso scritto dell’
Azienda.
13. PAGAMENTO
In caso di acquisto da parte di persone o società non titolari di conti commerciali, tutti i pagamenti dovranno essere
completato prima della spedizione della merce.
14. ANNULLAMENTO DELLA MERCE
Gli ordini dei Prodotti non possono essere annullati o sospesi senza il previo consenso scritto della Società.
Qualsiasi annullamento o sospensione di un ordine con cui la Società non accetta sarà a condizione
che l’Acquirente indennizzerà la Società per qualsiasi perdita subita in tutto o in parte dalla
cancellazione o sospensione.
In particolare, non saranno accettate cancellazioni di ordini per linee non in stock una volta che le vernici saranno
ha iniziato la produzione.
15. RESTITUZIONE DELLA MERCE
Nessuna merce viene fornita in base alla vendita o alla restituzione. Non vi dovrebbe essere alcuna responsabilità da parte della Società di accettare
Merci restituite. Qualsiasi Merce restituita da un Acquirente o da chiunque agisca per suo conto rimarrà a rischio di
l’Acquirente e la Società, per evitare dubbi, confermano che non vi è alcuna responsabilità di alcun tipo
accettati in relazione ai Beni restituiti.
16. FORZA MAGGIORE
Se durante la validità di un qualsiasi contratto o ordine stipulato tra la Società e il
Cliente, la Società è in ritardo o ostacolata o impedita nell’esecuzione di una o tutte le sue
obblighi qui previsti da guerra, blocchi stradali, blocchi ferroviari, scioperi, ufficiali o non ufficiali, serrate,
picchettaggio o blocco (secondario o altro) o qualsiasi azione che potrebbe ragionevolmente essere descritta come in
la promozione o in qualsiasi modo correlata a una controversia o reclamo industriale, rivolte, sommosse civili,
epidemia, incendio, esplosioni, incidente, inondazione, guasto di un impianto o qualsiasi altra causa (indipendentemente dal fatto che sia o meno
stessa natura di quanto precede) al di fuori del ragionevole controllo della Società, la Società dovrà
non essere di conseguenza soggetto ad alcuna responsabilità contrattuale in relazione all’accordo contrattuale o
ordine e la Società può, se lo ritiene opportuno, dandone comunicazione al Cliente, parzialmente o
sospendere completamente le consegne di qualsiasi merce o le promozioni di qualsiasi opera durante la continuazione di tale
cause e la Data o le Date di Consegna saranno prorogate di conseguenza.
17. LEGGE APPLICABILE
Il presente Contratto sarà regolato e interpretato in conformità con la legge inglese. L’Acquirente irrevocabilmente
si sottopone per quanto riguarda tutte le questioni e le controversie derivanti dal presente Contratto alla giurisdizione esclusiva di
le corti inglesi.